GILDA: Comunicati

Rassegna Stampa e News su Scuola e Sindacato

GILDA: Comunicati

Messaggiodi edscuola » 7 ottobre 2007, 7:54

GIORNATA MONDIALE DEGLI INSEGNANTI
Convegno nazionale
"La scuola è finita, viva la Scuola"
Roma, 5 ottobre 2007

Nell'elegante sala congressi dell'hotel D'Azeglio di Roma, gremita di docenti, arrivati da ogni parte d'Italia, la Gilda degli Insegnanti ha onorato con un interessante convegno sui problemi della scuola la Giornata mondiale dell'insegnante istituita dall'UNESCO nel 1994.
Questa ricorrenza, celebrata in oltre cento nazioni, è quasi del tutto ignorata o trascurata dai principali soggetti di rappresentanza della scuola italiana con la sola eccezione della Gilda degli insegnanti, che da sempre ha posto al centro della sua azione politico sindacale e della riflessione culturale la condizione sociale e professionale dei docenti e la tutela della qualità della scuola pubblica.
Iniziato intorno alle 10.30, dopo un breve intervento del Coordinatore nazionale Rino di Meglio, che si è dovuto subito assentare per recarsi urgentemente all'ARAN dove si stanno giocando le sorti del nuovo CCNL della scuola, il convegno è stato coordinato dalla professoressa Renza Bertuzzi, che ha riportato i saluti ufficiali e gli auguri di buon lavoro dei ministri: Bindi, Parisi, Chiti; del vice-ministro Bastico e della sottosegretaria La Torre.
Il primo intervento è stato del Coordinatore del Centro studi della Gilda degli Insegnanti Gianluigi Dotti, il quale ha illustrato i risultati elaborati dall'OECD/CERI, pubblicati dall'OCSE nel luglio 2007, in cui si delineano sei differenti scenari della scuola del futuro: 1) sistemi burocratici, 2) la scuola come organizzazione di apprendimento focalizzato, 3) scuola come centri sociali di base, 4) sistemi scolastici sul modello di mercato, 5) sistemi di apprendimento, 6) collasso del sistema scuola.
Su questi scenari si sono sviluppati i tre interventi successivi, che hanno affrontato l'argomento da diverse angolazioni.
Giovanni Tarli Barbieri, costituzionalista dell'università di Firenze, ha tracciato un quadro del sistema scuola attraverso il dettato costituzionale e le modifiche apportate dalla legge di revisione costituzionale del 2001.
Giulio Ferroni, italianista dell'università La Sapienza di Roma, invece ha illustrato il quadro della crisi della scuola italiana afflitta da una forte disgregazione del sistema, dovuta ad un'incalzante e non arginabile avanzata della cultura mass-mediatica, consumistica, qualunquistica e a basso tasso formativo, ma non di meno causata dal disinvolto e maldestro riformismo di questi ultimi anni.
Paolo Ferliga, psicoterapeuta e docente di liceo, ha proposto una lettura della crisi del sistema scuola in chiave psicanalitica, individuando nella perdita di autorevolezza, o meglio ancora del principio di autorità, il declino della scuola pubblica.
Tutti gli interventi, di elevato livello sia per lo spessore critico sia per la forza dell'analisi, hanno contribuito a far capire le cause e le dinamiche della crisi della scuola: non sono state azzardate soluzioni che peraltro non potrebbero che venire dalle scelte della politica e dalla volontà di resistere, almeno nella categoria docenti, alle spinte disgreganti che si manifestano da ogni direzione.
Gli interventi del pubblico presente hanno dato un ulteriore contributo al fattivo e propositivo momento di confronto e di riflessione proposto nell'occasione della Giornata mondiale dell'insegnante dalla Gilda degli Insegnanti.

Giuseppe Lorenzo
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Esami di riparazione o corsi di recupero?

Messaggiodi edscuola » 7 ottobre 2007, 7:55

Esami di riparazione o corsi di recupero?
Non ancora chiarezza

Ieri è stato firmato dal Ministro della Pubblica Istruzione, on. Giuseppe Fioroni, il decreto (che porta il numero 80) relativo all'organizzazione degli interventi di sostegno e di recupero finalizzati a colmare le lacune degli studenti della scuola media superiore valutati insufficienti in una o più discipline. Tale decreto, che tesaurizza in gran parte la precedente normativa in materia, ha concluso il percorso di gestazione recependo anche quasi tutti gli emendamenti proposti dal CNPI durante la sua ultima seduta di settembre, tra i quali risulta importante quello che permette alle famiglie una certa libertà decisionale in fatto di preparazione dei figli. Significativo l'art. 9 che affida al POF il compito di definire le modalità di recupero e di verifica dell'avvenuto saldo dei debiti formativi. Purtroppo l'emendamento più importante che il CNPI aveva avanzato e cioè quello relativo alla quantificazione delle risorse non è stato accolto. Ancora una volta si pensa di poter fare i matrimoni con i fichi secchi!
Ma torniamo al decreto dando uno sguardo alla "storia" dell'esame di riparazione.
D'ispirazione gentiliana, le rimandature a settembre, che hanno rovinato le agognate vacanze estive di tante generazioni di studenti, sono state abolite nel 1977 per la scuola elementare e media; nel 1995 sono state cassate per le superiori dall'allora Ministro della Pubblica Istruzione D'Onofrio, facendo un po' miseramente crollare, in mancanza di un'organica alternativa, l'intera struttura della scuola secondaria di secondo grado. Ciò che è avvenuto in seguito è sotto gli occhi di tutti, e, purtroppo, non si tratta di uno spettacolo edificante. Il decreto di Fioroni giunge ora a mettere un po' di ordine nella carriera degli studenti, dopo che i suoi predecessori, forse per evitare una sicura impopolarità, hanno sempre indugiato ad affrontare il problema in maniera articolata e con il senso della prospettiva.
Sosteniamo la tesi di una non coincidenza fra decreto e restaurazione del vecchio esame di riparazione perché numerosi appaiono i fattori che li distanziano. Vediamone alcuni. Prima dell'abolizione dell'esame di riparazione lo studente era rinviato alla sessione di settembre e le famiglie (anche con gravi oneri economici) dovevano provvedere alla preparazione estiva dei ragazzi. Adesso è l'istituzione scolastica che giudica e offre nel contempo le occasioni per gareggiare in parità: non è un passo da poco, data la lentezza delle trasformazioni del nostro Paese. E' vero che il decreto prevede la sospensione del giudizio finale per gli studenti insufficienti in qualche materia e il suo rinvio agli esiti delle verifiche prima dell'avvio del nuovo anno scolastico (ciò probabilmente ha creato la confusione tra recupero e odiato esame di riparazione), ma, francamente, quale strumento hanno i docenti per accertare l'acquisizione di un basico patrimonio di conoscenze e competenze, cioè la progressività dell'apprendimento? Non certamente quello di una conversazione salottiera!
In definitiva, quand'anche si trattasse di una subdola e strisciante reintroduzione del vecchio esame di riparazione (ma, ribadiamo, non è così!), bisognerebbe chiedersi se sia legittimo che uno studente abbia il placet dei suoi insegnanti a frequentare la classe successiva senza aver eliminato le carenze profittuali pregresse. Tutti i docenti sanno che le ragioni di uno scarso rendimento scolastico sono molto eterogenee, ma certamente è sbagliato collocare sullo stesso piano chi resiste ad ogni motivazione allo studio e chi invece è dotato di pochi strumenti cognitivi o chi ha sbagliato nella scelta del proprio indirizzo di studio e chi non sa studiare. Ecco, forse il decreto avrebbe dovuto associare strettamente al suo contenuto la parte concernente il riorientamento degli studenti nella scuola superiore, perché ciascun ragazzo dovrebbe trovare il contesto scolastico più congeniale alle sue potenzialità, che invece è compito ineludibile dell'istituzione scolastica far emergere e sviluppare.

Angelo Scebba (componente del CNPI)
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30


Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Sindacale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron