COBAS Scuola: Comunicato 26 settembre 2008

Rassegna Stampa e News su Scuola e Sindacato

COBAS Scuola: Comunicato 26 settembre 2008

Messaggiodi edscuola » 28 settembre 2008, 15:47

Decine di migliaia in piazza contro la politica scolastica del governo

La giornata di mobilitazione di oggi (26 settembre) contro la politica scolastica di Gelmini-Berlusconi ha avuto un successo superiore alle aspettative, nonostante si trattasse di giorno feriale senza sciopero.

Decine di migliaia di docenti, ATA, genitori, studenti e cittadini intenzionati a difendere e migliorare la scuola pubblica sono scesi in piazza in varie forme (cortei, sit-in, presidi) in alcune decine di città.

Particolarmente rilevante la manifestazione di Bologna, dove, in questo momento circa diecimila persone sfilano per il centro cittadino.

Notevoli anche le manifestazioni di Roma (un paio di migliaia di docenti ed Ata si sono alternati nel corso dell'intera giornata davanti al Ministero della Pubblica Istruzione "assediato" per otto ore da una contestazione forte e colorata e circondato da decine di bandiere Cobas), di Cagliari, con tremila persone in corteo nel pomeriggio, di Napoli, Palermo, Lucca, Pisa, Potenza e Trieste.

Le ultime grottesche "uscite" della Gelmini, intenzionata a far bocciare un bambino alle elementari e alle medie anche con un'insufficienza, hanno certamente agevolato la mobilitazione, ma più in generale sta vistosamente crescendo la coscienza di che cosa è veramente in ballo: la distruzione e ridicolizzazione di una scuola pubblica che, a puri fini di risparmio aziendale, si vuole ridurre ad un "parcheggio" produttore di ignoranza e superficialità, dove ai pochi docenti rimasti, per giunta assunti clientelarmente dai presidi, spetterebbe dare una generica infarinatura culturale a studenti sempre più demotivati e non certo incentivati ad apprezzare la scuola dalla minaccia dei 5 in condotta.

La mobilitazione proseguirà domani con il grande Convegno/assemblea del precariato, organizzato dal Cesp - Cobas, che si svolgerà a Roma alla Sala Congressi di Via Cavour 50 a partire dalle 10, dove verranno fissate le linee della piattaforma e delle prossime mobilitazioni dei precari che culmineranno con lo sciopero generale della scuola del 17 ottobre, convocato dai Cobas insieme alle altre organizzazioni del sindacalismo alternativo, e con una grande manifestazioone nazionale che metterà in campo tutta l'opposizione al distruttivo progetto Gelmini-Tremonti-Berlusconi.

Piero Bernocchi, Portavoce Nazionale Cobas Scuola

Roma, 26 settembre 2008
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Sindacale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron