Le nuove materie? Esistevano già, ma andavano eliminate...

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Le nuove materie? Esistevano già, ma andavano eliminate...

Messaggiodi edscuola » 27 agosto 2011, 17:04

da www.ilsussidiario.net

SCUOLA/ Le nuove materie? Esistevano già, ma andavano eliminate...

Franco Labella

sabato 27 agosto 2011

Caro direttore,

ad agosto siamo più o meno tutti in vacanza, anche mentale, ma un tema così importante come quello affrontato dal prof. Bertagna non può essere impostato come un intervento estivo. Un intervento caratterizzato da spunti di riflessione non seguito, a mio parere, dalla necessaria problematicità e dovizia di argomentazioni.

Innanzitutto credo sia necessario chiarire che, almeno in parte, il dibattito sulle “nuove materie” è un dibattito mal impostato. Cosa significa, infatti, parlare di nuove materie? Nel solo caso dell’Esperanto la definizione è calzante, ma per il resto delle discipline citate (dall’educazione ambientale per arrivare ai diritti umani) parlare di nuove materie è assolutamente fuorviante. Anche perché, in tempi di crisi economica, lo afferma anche Bertagna, aggiungere ore costa. L’ignoranza, invece, è gratis anche se foriera di conseguenze, come ci spiegano schiere di economisti, vil razza dannata.

È fuorviante parlare di aumentare ore e materie perché andrebbe chiarito che, se stiamo parlando del segmento delle superiori, le “nuove materie” c’erano già, da decenni, e sono state spazzate via dallo tsunami del riordino partito, per volontà del ministro Gelmini, da quest’anno scolastico.

Farò volutamente esempi banali perché sarà il caso,una volta per tutte, di chiarire che le educazioni non possono prescindere dagli ambiti disciplinari. C’è un filone del pensiero economico contemporaneo che è quello degli economisti ecologisti, dal club di Roma in giù e sempre che non si voglia prendere le mosse, per un excursus storico, da Malthus, che costituisce un ottimo punto di partenza per la comprensione del reale di cui pure parla Bertagna. Quando Bertagna parla dell’educazione ambientale, immagino che proprio quello fosse il riferimento all’economia fatto dall’illustre pedagogista che riprende, poi, il discorso delle educazioni.

Le riflessioni avviate dopo eventi come Bhopal o Seveso, utilizzate dai disciplinaristi, certamente contribuirebbero a far capire, ad esempio,nell’ambito della educazione ambientale, perché è deleterio bruciare cumuli di immondizia come avviene da mesi in Campania da parte di cittadini esasperati ma ahimè votati all’autolesionismo. E i danni da inquinamento da diossina certamente il collega di Scienze sarebbe in grado di spiegarli con dovizia di riferimenti.

Per usare ancora un esempio stupido e banale, è concepibile l’educazione stradale senza la conoscenza della segnaletica e delle norme del Codice della Strada? O forse all’automobilista etilista che va contro mano in autostrada basta spiegare che non è etico ubriacarsi e urtare automobili che provengono in direzione contraria? Ed allora smettiamola di contrapporre educazioni e disciplinarismo come se fossero realtà alternative ed inconciliabili.

Ma veniamo al passaggio dell’intervista che mi pare ancora più debole e che, nel mio caso, è stato veramente difficile leggere perché è sale su ferite aperte. Mi riferisco alla cosiddetta educazione ai diritti umani. Chiede l’intervistatore: “E per quanto riguarda l’educazione dei diritti umani? “Va benissimo, come si può essere contrari a una cosa così ovvia? Il fatto è che se si fa l’ora di diritti umani si raggiunge l’obiettivo contrario di quello che si voleva affermare, perché i ragazzi non riusciranno a tollerare una serie di aspetti disciplinari così organizzati”.

Intolleranza ad aspetti disciplinari così organizzati? Ma stiamo scherzando? Il professor Bertagna ha notizia di “intolleranza” al mondo delle regole? Il Diritto, lo studio del Diritto è allergizzante? Ha prodotto, negli ultimi quindici anni, quando è stato oggetto di studio anche nei Licei (contrariamente a quanto sostiene il sottosegretario Miur on. Viceconte nell’interrogazione riportata in nota) epidemie di allergia giuridica sistemica? E da quale casistica scientifica ha ricavato questo dato? Posso consigliare al professor Bertagna un’indagine scientifica anche nella sua sola Bergamo? Se servono posso fornire indicazioni per facilitare la ricerca ed anche la collaborazione di colleghe e colleghi che operano lì.

Forse sarà il caso di scrivere e far sapere all’opinione pubblica che le cose non stanno come dice, con molta fretta, l’illustre pedagogista. E siccome il prof. Bertagna è spesso in “buona” compagnia invito i lettori a documentarsi in proprio.

Basterebbe non dico fare un giro per le scuole prima della scomparsa totale della disciplina “Diritto e Economia” dagli istituti superiori, ma anche una semplice googlata con le parole chiave giuste (legalità, progetti,Costituzione, materiali, scuole) per rendersi conto di quanto siano lontani dalla realtà i pasdaran che hanno voluto l’eliminazione del Diritto e dell’Economia dai curricola degli studenti delle superiori italiane. Si scoprirebbe progetti, materiali, interventi, testimonianze dirette, materiali didattici, filmati e non so più cosa scrivere che smentiscono nella maniera più assoluta l’allergia allo studio del Diritto ipotizzata da Bertagna.

È singolare poi che il dibattito sulle “nuove materie” avvenga nel momento in cui il Paese è coinvolto in una crisi economico-finanziaria e politica che non ha precedenti. Ci tocca leggere, quotidianamente, paginate intere dei quotidiani dedicate ai glossari minimi (da spread a default) per far comprendere ai cittadini in che stato ed in che Stato siamo. Ci tocca assistere ad affermazioni (il sindaco di Varese Fontana che parla di una Costituzione federalista alla faccia dell’art. 5) che trovano ampio spazio sui giornali. Però, da quest’anno abbiamo deciso di non far studiare più l’Economia o la Scienza delle finanze agli studenti italiani delle scuole superiori.

Però da due anni abbiamo deciso di non attivare l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Però il recente “Accordo di integrazione fra lo straniero e lo Stato”, approvato a luglio dal Consiglio dei Ministri, prevede, per i cittadini stranieri che chiedono di soggiornare in Italia per più di un anno, lo studio (con verifiche finali) della Costituzione e l’acquisizione di conoscenze di base relative al lavoro e agli obblighi fiscali. Agli stranieri sì e ai cittadini italiani no perché “i ragazzi non riusciranno a tollerare una serie di aspetti disciplinari così organizzati”?

Cosa pensa a riguardo il prof. Bertagna? Non rivolgo la stessa domanda al giovane ministro Gelmini. Perché è impegnata nelle riforme epocali. Perché mentre elimina lo studio dell’Economia introduce progetti sperimentali indovinate di cosa? Di Educazione finanziaria. Promossa da un Consorzio di banche. Andate in Rete e troverete conferma. Ahimè, non è una barzelletta, purtroppo.
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

cron