da Il Messaggero
Esame di terza media, nuova formula in bilico: non ancora in Gazzetta ufficiale
ROMA (14 maggio) - Vecchia o nuova formula per prendere la licenza di terza media? Il regolamento, varato a metà marzo, che introduce novità sulla valutazione della condotta e anche per l'esame conclusivo della secondaria di primo grado, è stato già approvato dal Consiglio di Stato, ma non ha ancora terminato l'iter formale per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale e dunque resta l'incognita.
L'esame "rivisitato" si profila più rigoroso. La nuova formula prevede, infatti, che oltre ai tradizionali scritti di italiano, matematica e lingue straniere (decisi dalle singole scuole), i quasi 600mila studenti che si presenteranno all'appuntamento del loro percorso scolastico debbano sostenere il 18 giugno anche una prova nazionale di italiano e matematica predisposta dall'Invalsi (Istituto nazionale di valutazione del sistema d'istruzione), prova in realtà già inserita l'anno scorso, ma che quest'anno concorrerà alla valutazione finale: l'anno passato, invece, poteva essere considerata o no, a discrezione degli insegnanti. Per l'ammissione all'esame di Stato di terza media gli alunni, inoltre, dovranno conseguire la sufficienza in tutte le materie, condotta compresa. Le prove saranno valutate con voti espressi in decimi e all'esame finale gli alunni che otterranno come punteggio 10 decimi potranno anche ricevere la lode.