UNESCO - A SCUOLA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

UNESCO - A SCUOLA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Messaggiodi edscuola » 19 aprile 2008, 14:36

L’UNESCO A SCUOLA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

In occasione della Giornata mondiale della Terra (22 aprile 2008) la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO invierà a 1000 scuole italiane una mostra di poster sui cambiamenti climatici, finalizzata a sensibilizzare i ragazzi su una delle principali sfide per il nostro pianeta e per il benessere delle generazioni, presenti e future.

L’iniziativa è realizzata nell'ambito del Decennio dell’Educazione per lo Sviluppo Sostenibile 2005-2014 (DESS), proclamato dall’ONU e coordinato dall’UNESCO, e vede la collaborazione e il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, il sostegno e il patrocinio della Regione Lazio – Assessorato all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli ed il contributo di ENEL.

Con la mostra, composta da 11 pannelli, la Commissione Italiana UNESCO intende fornire alle scuole un utile strumento comunicativo a supporto delle attività didattiche, che possa fare chiarezza sul tema, illustrare le cause del fenomeno, gli effetti previsti e quelli già in atto, far comprendere le soluzioni da adottare per farvi fronte e il contributo che ciascuno di noi può fornire.

Grazie alla campagna per l“Educazione per lo Sviluppo Sostenibile” promossa dall’UNESCO sempre più numerose sono le scuole italiane che, aldilà delle attività strettamente previste dai programmi ministeriali, mettono in atto efficaci percorsi educativi sui vari temi dello sviluppo sostenibile. Attraverso questi percorsi si rende evidente ai ragazzi l’interdipendenza di molteplici elementi: acqua, salute, rifiuti, cambiamenti climatici, congestione urbana, biodiversità, desertificazione, alimentazione, povertà, migrazioni e dialogo inter-culturale utilizzando metodologie innovative e partecipative, attività pratiche e ludiche, strumenti multimediali ed esperienze di “peer education”, in cui sono gli stessi ragazzi ad assumere il ruolo di educatori nei confronti dei loro compagni.

In questo campo sono centinaia le iniziative che ogni anno vengono realizzate a novembre in occasione della “Settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile” dalle scuole, che, in collaborazione con le istituzioni e associazioni del territorio, svolgono un ruolo di prima linea nel promuovere presso i giovani, come presso gli adulti, l’idea di un futuro orientato al cambiamento e che permetta di passare da un mondo fondato sulla “quantità” a un mondo che assume come valore la “qualità”: della vita, dei rapporti tra gli uomini, dei rapporti tra l’uomo e il Pianeta.
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

cron