Esami di terza media al via giovedì la prova nazionale

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Esami di terza media al via giovedì la prova nazionale

Messaggiodi edscuola » 15 giugno 2010, 6:28

da LASTAMPA.it

Esami di terza media al via giovedì la prova nazionale

Le prove avranno peso preponderante, sarà difficile arrivare alla lode

ROMA
Con le prime prove per la licenza di terza media prendono avvio la settimana che inizia oggi gli esami dell’anno scolastico 2009/2010. Le date sono decise scuola per scuola ma giovedì 17 giugno è in programma per tutti la prova scritta nazionale (predisposta dall’Invalsi) che punta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti in italiano e in matematica.

Quest’anno sono in circa 575mila ad affrontare la prova di licenza media e, per la prima volta, il punteggio finale degli alunni candidati deriverà dalla media aritmetica dei punteggi fatti da loro registrare a seguito del voto di ammissione, delle tre prove scritte (italiano, matematica, inglese), che in certi casi possono diventare quattro con l’aggiunta della seconda lingua straniera. Oltre che del colloquio multidisciplinare e delle prove Invalsi.

I colloqui orali, pluridisciplinari, per prassi, si svolgono, invece, dopo tutte le verifiche scritte. Sono condotti collegialmente alla presenza dell’intera sottocommissione esaminatrice e vertono sulle discipline di insegnamento dell’ultimo anno (escluso l’insegnamento della religione cattolica).

La verifica deò 17 giugno e consiste nella somministrazione di quesiti, a risposta aperta e multipla, di italiano e matematica: i primi (30 domande, con punteggio da 0 a 40) saranno composti da esercizi di grammatica, comprensione del testo e capacità d’argomentazione; i secondi, la prova di matematica, (21 domande, con punteggio da 0 a 27) prevedono la risoluzione di equazioni, esercizi di geometria e di logica.

«La prova - spiegano dall’Invalsi, organo deputato a stabilire la qualità di apprendimento degli studenti delle scuole, oltre che dell’offerta formativa degli istituti - è oggettiva e semistrutturata (composta da quesiti sia a scelta multipla sia a risposta aperta), ed è costruita anche in riferimento alle pratiche didattiche dei docenti di italiano e di matematica. La prova è articolata in due fascicoli: uno dedicato alla valutazione in matematica e l’altro a quella in italiano. La durata complessiva è di due ore».

Lo scorso anno la verifica di italiano sollecitò gli studenti a analizzare un testo di Dino Buzzati, “Il conte Attilio Fossadoro” e la traccia espositiva ’Consigli per il domani ai giovani (e ai genitori)’, cui seguivano alcune domande di grammatica. La prova di matematica si sviluppò su esercizi di logica, da risolvere mediamente in un tempo massimo di tre minuti ciascuno; seguirono una serie di test, con risposte multiple, sugli argomenti dell’ultimo anno scolastico, in particolare riguardanti la geometria, le relazioni e le funzioni, la misura, i dati e le previsioni.

Nel 2009, con l’esito della prova che concorreva alla votazione finale solo se previsto dai docenti, gli alunni del nord fecero registrare nella prova d’italiano un punteggio medio di 27,9, contro il 25,1 degli studenti del sud e il 26,8 degli studenti del centro. In matematica il punteggio degli alunni del centro-nord è stato pari, sempre in media, a 18,5 contro il 15,5 degli studenti del meridione.
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron