Caro libri, 1 scuola su 5 ha superato l'aumento del 10%

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Caro libri, 1 scuola su 5 ha superato l'aumento del 10%

Messaggiodi edscuola » 13 agosto 2008, 15:38

da LASTAMPA.it

Caro libri, 1 scuola su 5 ha superato l'aumento del 10%


ROMA
Una scuola superiore su cinque ha superato la soglia di tolleranza del 10% dei tetti di spesa per i libri di testo. È quanto emerge dalla banca dati congiunta Ministero - Aie, secondo cui nelle scuole medie la soglia è stata superata dal 29%.

In particolare, il limite è stata superato dal 22,2% delle classi dei licei classici, dal 21,2% dei licei artistici, dal 22,4% degli ex istituti magistrali, dal 21,1% degli istituti d’arte, dal 27,9% degli istituti professionali per l’agricoltura, dal 25,3% degli istituti tecnici per le attività sociali. È andata meglio nei licei scientifici, dove la soglia di tolleranza è stata superata dal 14,9% delle classi, negli istituti professionali per i servizi commerciali e turistici (18,2%), negli istituti professionali per i servizi sociali (18,5%), negli istituti professionali per i servizi alberghieri e ristorativi (16,5%), negli istituti professionali per industria e artigianato (18,4%), negli istituti tecnici agrari (14,9%), negli istituti tecnici aeronautici (14,3%), negli istituti tecnici commerciali (16,1%), negli istituti tecnici industriali (16,2%), negli istituti tecnici per il turismo (13,1%), negli istituti tecnici per geometri (14,6%) e negli istituti nautici (15,8%).

Nel complesso, l’82,3% delle classi superiori ha mantenuto entro i tetti di spesa fissati, o è rimasto dentro la soglia di tolleranza del +10%, il prezzo della dotazione libraria. Alle scuole medie, invece, il 71% delle classi ha mantenuto il prezzo dei libri entro i tetti, mentre il 29% ha sforato. I dati si riferiscono all’84% delle classi delle scuole secondarie di I grado e all’83% delle classi secondarie di II grado. Secondo il ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini è necessario fare in modo che tutte le scuole rispettino le indicazioni ministeriali e sia favorita la diffusione degli e-book.

«La determinazione dei tetti di spesa per le classi delle scuole secondarie di secondo grado - ha dichiarato Gelmini - è una novità importante introdotta quest’anno per tenere il più possibile sotto controllo il prezzo dei libri di testo e andare incontro alle richieste delle famiglie. Dobbiamo fare in modo che tutte le scuole italiane rispettino le indicazioni del Ministero. Per questo motivo i direttori scolastici regionali e i dirigenti scolastici sono chiamati a un controllo attento, per fare in modo che la scelta dei libri di testo tenga conto delle esigenze di contenimento della spesa per le famiglie. Abbiamo raggiunto con l’Aie un accordo molto importante - prosegue Gelmini - per mantenere l’incremento del prezzo dei libri di testo sotto il tetto dell’inflazione. Il Ministero si è inoltre impegnato per favorire la diffusione dei libri di testo in forma mista, cartacea e digitale (e-book) e dare aiuti economici per l’acquisto dei libri di testo non a pioggia ma alle famiglie meno abbienti e agli studenti più meritevoli delle scuole di ogni ordine e grado, con particolare riferimento alle scuole dell’obbligo».
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti