Scuola estiva internazionale in Studi danteschi 2008

Rassegna Stampa e News su Scuola, Università, Formazione, Reti e Nuove Tecnologie

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi 2008

Messaggiodi edscuola » 19 maggio 2008, 16:56

Scuola estiva internazionale in Studi danteschi 2008

PRESENTAZIONE
«La personalità di Dante sovrasta con la sua statura i secoli» (E.R. Curtius). Una statura, quella dell’Alighieri, che continua a provocare e a interpellare gli uomini di ogni epoca, non esclusa la nostra. È per questo che, oggi, le iniziative riguardanti il poeta fiorentino si moltiplicano senza sosta, a partire dalle pubblicazioni specialistiche fino alla divulgazione più fruibile.
Nell’ottica di un approfondimento della lettura e dell’interpretazione degli scritti del poeta, partendo da solide basi scientifiche, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali – enti depositari, rispettivamente, di una consolidata esperienza filologica e di una lunga tradizione di culto dantesco – organizzano in Ravenna, per i giorni 24-30 agosto 2008, la seconda edizione della Scuola Estiva Internazionale in Studi danteschi. Si tratta di un’occasione singolare non solo per scoprire nuovi aspetti dell’universo della Commedia o per irrobustire conoscenze pregresse, ma anche per incontrare altre persone, non solo italiane, appassionate del poeta fiorentino e della sua produzione, nonché per godere della città di Ravenna, mirabile custode di memorie antiche, medioevali e, in particolare, dantesche.


COMITATO SCIENTIFICO
La Scuola si avvale di un Comitato scientifico composto da: prof. Giuseppe Frasso, ordinario di Filologia italiana presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, direttore scientifico; prof. Alessandro Ghisalberti, ordinario di Filosofia medievale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore; prof. Giuseppe Ledda, docente di Filologia e critica dantesca presso l'Università degli Studi di Bologna.


DESTINATARI
La Scuola estiva internazionale è aperta a tutti coloro che, italiani o stranieri, in possesso di un’adeguata conoscenza della letteratura dantesca, nutrano un profondo interesse per le tematiche e intendano approfondirne i contenuti. In particolare si rivolge a: iscritti a lauree specialistiche, laureati, dottorandi di ricerca.
La Scuola prevede un numero massimo di 40 partecipanti.


PROGRAMMA DIDATTICO
La Scuola estiva internazionale si articola in due moduli didattici intensivi, ciascuno dedicato ad un argomento dantesco, da un seminario e una lectio magistralis.


1. - Francesco e i francescani nella "Commedia":storia e teologia (25-26 agosto);

2. - Introduzione al "Convivio" (28-29 agotso)

Ogni modulo consiste di 10 ore di insegnamento, per un totale di 20 ore di attività didattica frontale.
I moduli saranno integrati da un seminario di 4 ore nella mattina di mercoledì 27 agosto (Esercizi metrici su testi di Dante), da unalectio magistralis(Dante e Montale) e da altre due conferenze di tema dantesco.

E' previsto, inoltre, un pomeriggio dedicato a un call for papers a cura di tutti quegli allievi della Scuola estiva, che desiderassero comunicare e condividere con gli altri partecipanti i risultati di proprie ricerche – edite o inedite – inerenti a Dante e ai suoi scritti..


CALL FOR PAPERS

Per partecipare al call for papers con proprie riflessioni relative - inerenti in particolare alla biografia di Dante, all'esegesi di singoli passi di scritti danteschi, alla tradizione e fortuna delle opere dell'Alighieri dal Trecento ad oggi e a cultura e ambiente danteschi - gli interessati dovranno indicarlo all'atto dell'iscrizione, inviando il testo dell'eventuale comunicazione (max 5 cartelle)da presentare durante la Scuola estiva.


CALENDARIO

Domenica 24 agosto
dalle 17.00: arrivo, accoglienza e registrazione dei partecipanti.

Da lunedì 25 a venerdì 29 agosto
9.00-13.00: lezioni.
14.30-16.30: lezioni e discussioni sui contenuti.
21.00: conferenze.

Sabato 30 agosto
9.00-12.00: visita guidata a luoghi danteschi.
14.30:16.30: test di verifica (per l'eventuale ottenimento del CFU).
21.00: evento finale.


DOCENTI
Prof. ssa MARIA PIA ALBERZONI, Associato di Storia medievale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Prof. GIANFRANCO FIORAVANTI, Ordinario di Storia della filosofia medievale, Università di Pisa
Prof. GIUSEPPE LEDDA, Docente di Filologia e critica dantesca , Università degli Studi di Bologna
Prof. ALDO MENICHETTI, Emerito di Filologia romanza, Università di Friburgo. Svizzera
Prof. CLAUDIO SCARPATI, Ordinario di Letteratura italiana, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Prof. ALESSANDRO SCAFI, Lecturer di Medieval and Renassance Cultural History, Warburg Institute, Londra.
Prof.ssa LAURA PASQUINI, Docente di Archelogia tardoantica e medievale, Università degli Studi di Bologna.


LINGUA
Le lezioni della Scuola si svolgeranno in lingua italiana.


SEDI DELLA SCUOLA ESTIVA
La Scuola si svolge a Ravenna, città dell’«ultimo rifugio» in cui il sommo Poeta terminò il suo viaggio, poetico e umano, e a cui è stata affidata la custodia del suo corpo e, in una maniera singolare, della sua memoria. Situata «su la marina dove ’l Po discende / per aver pace co’ seguaci sui» (Inf. V 98-99), la città rappresenta il contesto ideale per il progetto formativo e culturale della Scuola dantesca, anche in ragione delle sue eccezionali caratteristiche storiche, archeologiche, artistiche, ambientali e paesaggistiche che non furono indifferenti allo stesso Dante.

Capitale dell’Impero Romano d’Occidente e successivamente del Regno degli Ostrogoti, Ravenna è una delle città simbolo della presenza bizantina in Italia. A quel periodo risale la maggior parte dei monumenti (basiliche, palazzi, battisteri), tutti arricchiti dai famosi mosaici, che la rendono una delle città più significative del nostro Paese.



COME RAGGIUNGERE RAVENNA

In treno:
• linea ferroviaria Bologna - Ravenna
• linea ferroviaria Ferrara - Ravenna
• linea ferroviaria Rimini - Ravenna

In auto:
• da Venezia, percorrendo la SS 309 Romea
• da Ferrara, la SS 16 Adriatica
• da Bologna, con l'Autostrada A14 bis e la SS 253 S. Vitale
• da Forlì, la SS 67 Tosco-Romagnola
• da Roma, con la Superstrada E45
• da Ancona, con l'Autostrada A14, uscendo a Cesena Nord e percorrendo la E45

In aereo:
• Aeroporto G. Marconi di Bologna (90 km)
• Aeroporto F. Fellini di Rimini (69 km)
• Aeroporto G. Ridolfi di Forlì (32 km)


ALLOGGIO E OSPITALITA'
I partecipanti alla Scuola estiva potranno avvalersi, se lo richiedono, di una speciale convenzione con Ravenna Incoming (http://www.ravennaincoming.it/home.php?Lang=it), che prevede le seguenti soluzioni di alloggio con quote agevolate relative a 6 notti di permanenza:

A) Hotel 3 stelle periferico in BB camera singola da € 187, camera doppia da € 145 a persona
B) Hotel 3 stelle centrale in BB camera singola da € 330, camera doppia da € 240 a persona
C) Appartamento centrale con camera, soggiorno e angolo cottura € 280 a persona (min. 2 persone).

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario far pervenire all’ Università Cattolica del Sacro Cuore – Segreteria Scuola estiva internazionale in studi danteschi (Via Carducci, 28/30 20123 Milano, tel + 39. 02 72345712; fax. +39. 02 72345706; e- mail: dante.summerschool@unicatt.it entro venerdì 20 giugno 2008, i seguenti documenti:

- application on line
- curriculum vitae
- lettera motivazionale
- una foto in formato elettronico
- testo dell'eventuale comunicazione da presentare durante il call for papers

Il numero massimo degli ammessi al corso è fissato in 40.

La selezione avverrà sulla base della valutazione del curriculum e della lettera di motivazione. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato sul sito web dell'Univesrità Cattolica.

I candidati ammessi dovranno effettuare il pagamento della quota di partecipazione, a conferma della loro adesione, entro e non oltre il 4 luglio 2008. La ricevuta dell’effettuato versamento dovrà essere trasmessa via fax alla Segreteria della Scuola estiva internazionale in studi danteschi.
L’organizzazione si riserva la facoltà di revocare l’iniziativa qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il costo di iscrizione alla Scuola estiva internazionale è di euro 450 + IVA (20%). L'importo comprende la partecipazione alle attività della Scuola (lezioni e seminari), il materiale didattico e le attività extracurriculari. Sono esclusi dall’importo vitto, alloggio ed ingressi ai monumenti (ove previsto).
E' possibile effettuare il pagamento, una volta avuta conferma dell’iscrizione da parte dell’ Università, secondo le seguenti modalità:

BONIFICO BANCARIO intestato a:
Università Cattolica del Sacro Cuore
c/o Banca Intesa Infrastrutture e sviluppo s.p.a.
ABI 03309
CAB 03200
CIN B
IBAN IT 95 B 03309 03200 211610000191
SWIFT BCITIT44
Causale del versamento: Iscrizione Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

BOLLETTINO POSTALE intestato a:
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Gemelli, 1 - 20123 Milano
c.c. postale 000015652209
Causale del versamento: Iscrizione Scuola estiva internazionale in Studi danteschi


BORSE DI STUDIO
Sono previste borse di studio, offerte da enti ed associazioni, a copertura totale o parziale della quota di iscrizione.


CREDITI
La partecipazione alla Scuola estiva viene riconosciuta dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con 1 CFU.
ATTESTATO
Al termine della Scuola estiva verrà rilasciato un attestato di frequenza.

EDIZIONE 2009
E' già in preparazione l'edizione 2009 della Scuola estiva internazionale in Studi danteschi, che prevederà i seguenti moduli:


• Dante e i predicatori.
Prof. Carlo Delcorno, Ordinario di Letteratura italiana, Università di Bologna
• Dal testo all'immagine (e viceversa): percorsi danteschi.
Prof.ssa Lucia Battaglia Ricci, Ordinario di Letteratura italiana, Università di Pisa

La lectio magistralis sarà tenuta dal prof. Luca Serianni (Ordinario di Storia della lingua italiana, Università La Sapienza, Roma).


INFORMAZIONI
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Segreteria Scuola estiva internazionale in studi danteschi

Via Carducci, 28/30 20123 Milano
Ph: +39. 02 72345712; Fax: +39. 02 72345706

E-mail: dante.summerschool@unicatt.it
edscuola
Site Admin
 
Messaggi: 19822
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 11:30

Torna a Educazione&Scuola© - Rassegna Stampa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron